Turismo lento, turismo dei Cammini, in Alto Vicentino
La Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, nell’ottica di programmazione decentrata perseguita dalla Regione dei Veneto, continua il suo dialogo con gli enti territoriali che …
Una finestra sul turismo: il punto di vista di un’agenzia viaggi dell’Alto Vicentino
Il turismo in Pedemontana Veneta e Colli, e nell’Alto Vicentino in particolare, non si esprime solo nell’accoglienza che le strutture ricettive possono offrire, ma anche …
Il “bonus vacanza” va dato alle imprese, non ai turisti
Con il passare delle settimane, nonostante le riaperture che ormai coinvolgono tutti i comparti turistici principali (sia pure con limiti e regole che vincolano l’attività), …
Come Fondazione Palazzo Festari abbiamo aderito al progetto OGD Pedemontana Veneta e Colli, offrendo, un paio d’anni fa, un contributo di ricerca sull’ospitalità d’impresa. In questi …
Anche Fondazione Palazzo Festari racconta il Pedemonte Veneto
C’è anche la ricerca compiuta dalla Dott.ssa Michela Pettinà per conto della Fondazione Palazzo Festari e di CISET Università Ca’ Foscari, nonché un lungo articolo …
Una passeggiata nella storia con la Strada dei Reali d’Inghilterra
Si è tenuta oggi, presso la sede municipale del Comune di Thiene, la conferenza stampa di presentazione della Strada dei Reali d’Inghilterra, un nuovo percorso, …
Turismo industriale e ospitalità d’impresa nell’Alto Vicentino
Fondazione Palazzo Festari e CISET Università Ca’ Foscari di Venezia hanno dato vita, tra il novembre 2016 e l’ottobre 2017, al progetto di ricerca “Turismo pedemontano e ospitalità …
La nuova frontiera dell’ospitalità d’impresa nell’Alto Vicentino e nell’area pedemontana veneta
Sono stati presentati ufficialmente ieri sera, 24 novembre 2017, i risultati della ricerca condotta da Fondazione Palazzo Festari e CISET Università Ca’ Foscari di Venezia …